We use cookies on this site to enhance your user experience. If you continue to browse, you accept the use of cookies on our site. See our cookies policy for more information.
Accept
Informazioni come orari al pubblico, giorni di chiusura e così via pubblicate sulle strutture e gli eventi turistici potrebbero cambiare.
Per informazioni aggiornate e più dettagliate s’invita a vedere il sito web ufficiale delle comunità, delle strutture turistiche locali e dei vari eventi.

FUKUI x TOKYO

Luci fluttuanti e un tappeto d’intenso verde
  • TOKYO
  • FUKUI

Tema dell’itinerario panoramico

WAVERING LIGHTS AND GREEN CARPET

I viaggiatori

  • Traveled : November,2022 David Anderson
    Blogger di viaggi e fotografo
    Risiede a USA
  • Traveled : November,2022 Veronica Carnevale
    Creatrice di contenuti con Japan Travel
    Risiede a Tokyo
    Paese d'origine: Stati Uniti

Dall’emozionante vista della metropoli dall’alto del Shibuya Scramble Square, un nuovo punto di riferimento di 47 piani connesso direttamente alla stazione di Shibuya, al magnifico tempio scintoista Heisenji Hakusan, in quel di Fukui. Qui è un mondo completamente dissimile, e non solo per le sue distese di morbidi muschi che paiono adagiati come un vasto e denso tappeto verde. Un viaggio che come non mai mette di fronte al contrasto scenico più acuto tra la Tokyo metropolitana e un pezzo di natura che sa di primordiale.

Official Tokyo Travel Guide
https://www.gotokyo.org/it/

Local government official website
https://enjoy.pref.fukui.lg.jp/en/

Aeroporto internazionale di Tokyomore

Aeroporto internazionale di Tokyo
Uno dei principali punti di accesso a Tokyo, conta diverse strutture commerciali e dalla piattaforma panoramica all'ultimo piano del terminal passeggeri, accessibile anche a chi non deve volare, si domina l'intera baia di Tokyo.

Area metropolitana di Tokyo

Primo giorno

TOKYO

Shibuya Scramble Squaremore

DESTINAZIONI RACCOMANDATE

Shibuya Scramble Square
La piattaforma d’osservazione SHIBUYA SKY è funzionalmente suddivisa in tre aree: SKY GATE, uno spazio di transizione al 14°—45° piano; SKY STAGE, l’area panoramica vera e propria e SKY GALLERY, un corridoio anch’esso panoramico situato al 46° piano. A parte la stupenda vista panoramica a 360 gradi che a ben 229 metri d’altezza la rendono una delle migliori della metropoli, di notevole fruibilità sono gli spazi di osservazione che stimolano la curiosità intellettuale e favoriscono l’immaginazione attraverso diverse esperienze sensoriali.
  • David Anderson

    Shibuya Scramble Square: per i panorami di Tokyo a 360 gradi e come sorprendente punto di osservazione dell’incrocio di Shibuya (noto per essere uno degli incroci più affollati al mondo), una visita a SHIBUYA SKY è semplicemente imprescindibile! Questo è anche un posto fantastico dove venire al tramonto; più tardi è possibile rimanere lì per osservare il risveglio delle luci vibranti di Tokyo in ogni direzione. Dopo un’esilarante corsa in ascensore fino alla terrazza sul tetto, gli ospiti sono ricompensati da stupefacenti viste di Tokyo (e persino del Monte Fuji in una giornata limpida). Ci sono anche alcuni eventi speciali presentati al “bar della terrazza sul tetto”, rendendola anche una sosta sorprendente nel tour della vita notturna di Tokyo.

  • Veronica Carnevale

    Shibuya Scramble Square: con il vasto skyline di Tokyo che si stendeva davanti a me, sono rimasta colpita dalla presenza dominante della famosa città. Edifici di varie altezze e tonalità si incrociavano lungo strade affollate, mentre le zone verdi toccavano il cielo verso il lontano orizzonte. Dove mi trovo, potreste chiedere? La risposta è SHIBUYA SCRAMBLE SQUARE! Situata accanto alla stazione di Shibuya e all’incrocio di Shibuya, questo complesso alto 230 metri offre terrazze di osservazione, uffici, negozi e ristoranti ed è l’edificio più alto nell’area di Shibuya.

    Il mio viaggio verso il cielo è iniziato al 14° piano su un ascensore unico. Durante la corsa di 30 secondi fino al 45° piano, il soffitto dell’ascensore mostrava uno spettacolo di luci scintillanti e musica eterea che mi ha fatto sentire come se stessi salendo nello spazio. Dopo aver conservato i miei effetti personali in un armadietto, ho preso una serie di ascensori fino allo Sky Stage nella terrazza sul tetto. Da questo osservatorio all’aria aperta, ho potuto godere dei panorami infiniti del centro di Tokyo. Punti salienti dello skyline come Tokyo Skytree, Tokyo Tower, la Baia di Tokyo e Yoyogi Park mi hanno porto un saluto mentre respiravo la frizzante aria autunnale. Ho continuato la mia avventura visiva al 46° piano nella Sky Gallery con le sue ampie vetrate a tutta altezza, e mi sono aggirata tra mostre artistiche interattive, aree di riposo, un caffè, un bar, una lounge e un negozio di souvenir. Dopo questo tempo tra le nuvole, mi sono fermata presso la ocha room ashita ITO EN al 10° piano e ho gustato una tazza di matcha frullato personalmente e un dessert di fagioli rossi dolci.

10 minuti in treno (linea JR)

Tokyo Dome City e Spo-dori!more

Tokyo Dome City e Spo-dori!
“Spo-dori!” è una struttura sportiva al coperto specializzata in bouldering, battute-lanci di baseball e golf. Per tutti, permette di affrontare con facilità e divertimento anche sfide sportive di un certo impegno.
  • David Anderson

    Tokyo Dome City e Spo-dori!: situato nel Tokyo Dome City ricco di divertimenti, Spo-Dori! offre una colorata parete di arrampicata, gabbie di battuta per praticare le vostre capacità a baseball e una gamma di golf digitale che piacerà a tutta la famiglia. C’è anche una tonnellata di cose da fare nell’area, quindi questo è un posto ottimo per una breve visita se state visitando Tokyo con bambini piccoli!

  • Veronica Carnevale

    Tokyo Dome City e Spo-dori!: con lo stomaco pieno, era il momento di mettere alla prova il mio fisico a Spo-Dori!, all’interno di Tokyo Dome City! Dalla stazione Hibiya, ho preso la linea Toei Mita per la stazione Suidobashi (7 minuti) e poi ho camminato per circa 4 minuti fino a Tokyo Dome City. Questa struttura di sport al coperto ospita aree di battuta e di lancio all’interno di una rete, arrampicata e golf. Quando sono entrata nella struttura, la prima cosa che ho notato è stata una lunga parete di roccia alla mia destra. L’inclinazione della parete di roccia diventava costantemente più ripida, rendendola difficile anche per gli adulti. Vista l’aria così competitiva della parete, ho deciso di provare ad arrampicarmi! Dopo aver noleggiato le scarpe e acquistato un biglietto dalla reception, ero pronta ad andare. Mentre mi trovavo in piedi sotto la parete, persino l’arrampicata per principianti ha iniziato a sembrarmi ardua. Ma ho perseverato comunque. Con piena concentrazione, mi sono mossa attentamente attraverso ogni passo e, dopo alcune cadute, sono arrivata felicemente in cima. L’esperienza è stata soddisfacente e impegnativa—un ottimo modo di aggiungere varietà a una giornata di visite turistiche.

18 minuti in treno (linea JR)

Hibiya OKUROJImore

Hibiya OKUROJI
Con i caratteristici archi in mattoni e una storia di oltre 100 anni, l’Hibiya OKUROJI è uno spazio commerciale di recente costruzione basato sulla rivisitazione del sottopassaggio di 300 metri tra le stazioni di Yurakucho e Shimbashi.
“OKUROJI”, che deriva dalla combinazione di oku, il cui significato in giapponese è “parte interna” per via della breve distanza dall’area Hibiya/Ginza, e di roji, che significa “vicolo”, esprime l’atmosfera della zona un po’ appartata che si sviluppa sotto il cavalcavia su cui sfrecciano i treni.
Oltre alla speciale emozione per gli adulti di passaggio, OKUROJI esprime i segreti meglio custoditi di oltre 100 anni di storia e di profondo impegno.
  • David Anderson

    Hibiya OKUROJI: un divertente centro commerciale sotterraneo che mescola vecchio e nuovo! Con le splendide pareti di mattoni a vista da un lato e le pareti recentemente rinnovate e moderne dall’altro - Hibiya Okuroji è un ottimo posto per passare un’ora per mangiare e fare shopping nell’area di Ginza. Mentre durante il giorno non è particolarmente affollato, diventa vivo e brulicante di notte con un’atmosfera pulsante. L’unico problema che incontrerete è quello di decidere in quale ristorante mangiare! È anche un posto incredibile per fare dello shopping unico per souvenir/regali.

    Pranzo <Hibiya OKUROJI> Shunju Tsugihagi: mentre non c’è certo carenza di posti sorprendenti per mangiare a Tokyo, Shunju Tsugihagi è una struttura ristorativa molto espressiva che offre un menu con portate incredibili che non dimenticherete mai. A soli pochi passi dall’iconico Imperial Hotel, l’atmosfera creata con l’arredamento in legno unico, l’illuminazione ambientale e la selezione di vini esposta rendono Shunju Tsugihagi un’esperienza di buona cucina che sarà un punto saliente delle vostre avventure creative culinarie. Assicuratevi di provare le costolette di prima scelta, perché è uno dei migliori tagli di manzo che potrete gustare nel Paese (e questo vuol dire davvero qualcosa).

  • Veronica Carnevale

    Hibiya OKUROJI: dalla stazione di Shibuya, mi sono imbarcata sulla linea Ginza della Metro di Tokyo per una veloce corsa in treno di 15 minuti verso la stazione Shimbashi. Lì, dopo una passeggiata di 6 minuti, ho raggiunto la mia destinazione successiva—Hibiya OKUROJI. Questo spazio commerciale sotterraneo, lungo 300 metri, corre sotto le arcate di otto linee ferroviarie e ospita una varietà di ristoranti e negozi. Costruito all’inizio del 1900, con la combinazione delle arcate bianche e dei mattoni rossi dà all’area una sensazione moderna, ma allo stesso tempo rétro. Mentre passeggiavo davanti alle numerose vetrine di negozi, ho notato un negozio di ombrelli, negozi di abiti, un negozio di scarpe e persino un’attività che vendeva tessuti tinti a indaco in modo tradizionale. Per quanto riguarda il cibo, ho permesso al mio naso di portarmi in un viaggio attraverso la cucina tradizionale giapponese e quella straniera. In una graziosa panetteria francese, mi sono fermata per gustare un canelé dalla dolcezza deliziosa. L’andirivieni dei treni sopra abbinato alle vetrine eleganti dei negozi sotto creava un’esperienza di shopping unica.

    Pranzo <Hibiya OKUROJI> Shunju Tsugihagi: dopo una mattinata di esplorazione di Tokyo, è arrivato il momento del pranzo a SHUNJU TSUGIHAGI! Fortunatamente, il ristorante era a soli 5 minuti a piedi da Hibiya OKUROJI. Appena entrata nel ristorante, sono stata circondata da un’atmosfera di alta classe, ma anche molto ospitale. L’illuminazione gialla in tutto il ristorante, abbinata all’arredo eclettico e alla pietra grezza, creava un interno molto interessante. In realtà, “tsugihagi” si traduce come “rattoppo”—un’ode agli stili diversi del ristorante. Mi hanno fatto sedere in una semplice sala con pareti di legno dove ho richiesto il pranzo autunnale. Il pasto con sei portate comprendeva antipasti prodotti con ingredienti stagionali, sashimi fresco, orata con fichi e salse balsamiche, manzo wagyu grigliato sul carbone e condito con sale, una salsa piccante yuzu e una salsa di noci e miso, riso in pentola di ferro con sottaceti e zuppa di miso e una torta di castagne con frutta. Le combinazioni infinite di sapori e consistenze hanno prodotto un pasto davvero soddisfacente. Ho abbinato il pasto con un vino bianco di Yamanashi, con una fragranza vellutata e leggermente dolce.

Area metropolitana di Tokyo

  • David Anderson

    Cena <Kagurazaka> Kagurazaka Kamosho: entrate pure per uno squisito menu di portate che offrono un’ampia varietà di cucina giapponese, garantita per accendere le papille gustative. Con una piccola selezione di salette private in un ambiente confortevole, Kagurazaka Kamosho è specializzato in piatti a base di anatra che sono veramente spettacolari.

  • Veronica Carnevale

    Cena <Kagurazaka> Kagurazaka Kamosho: dopo un po’ di riposo e relax, mi sono diretta verso l’ultima tappa della giornata—la cena a Kagurazaka Kamosho. Kagurazaka è un popolare distretto di shopping e ristoranti vicino alla stazione Iidabashi ed è famoso per la sua strada in pendenza. Nel buio della sera autunnale, i negozi che fiancheggiavano la strada principale diffondevano una bellissima luminosità mentre i passanti godevano dell’aria fresca. Dopo alcuni minuti sulla strada principale, ho svoltato in uno stretto vicolo di ciottoli verso il ristorante. La facciata della struttura era decorata con noren scuro, che sono le tende giapponesi, e mi hanno chiesto di togliermi le scarpe prima di entrare. Kagurazaka Kamosho è specializzato in piatti a base di anatra, quindi ho ordinato la portata di anatra shabu shabu. Questo pasto con molte portate offriva una varietà di piatti, compresi pesce, tofu e verdure conditi con sale al tartufo, wasabi, fichi, mostarda e altro ancora. Tuttavia, il piatto principale era l’anatra. Mentre una fiamma tremolava sotto una ricca coppa di brodo di anatra, il cameriere mi ha portato un piatto di carne di anatra tagliata finemente, che ho cotto io stessa immergendola nella minestra. Ciascun pezzo cotto di fresco mi ha riempito la bocca di sapori caldi e gustosi. Ho abbinato il pasto a un sakè prodotto a Chiba come completamento dei ricchi aromi.

Secondo giorno

HOKURIKU(FUKUI)

Aeroporto internazionale di Tokyo

Aeroporto di Komatsu

15 minuti in autobus

20 minuti in treno (linea JR)

40 minuti in autobus

Tojinbomore

Tojinbo
Con le sue scogliere frastagliate costantemente battute dalle onde e che si estendono per circa un chilometro lungo la costa di Mikuni, Tojinbo è uno degli spettacoli naturali più pittoreschi della zona.
Chiamate giunti colonnari, queste formazioni di andesite di pirosseno sono piuttosto rare, tanto che sembrano esistere solo in tre luoghi al mondo — uno di questi, appunto, è Tojinbo — e per questo in Giappone sono state dichiarate monumento naturale.
Particolarmente affascinante è la vista dalla torre di Tojinbo a 55 metri di altezza, oppure dai battelli turistici specializzati in questo tipo di osservazione.
  • David Anderson

    Ootoku: pranzo (prodotti ittici o carne)
    Recatevi nella sala al piano di sopra di Ootoku per una vista spettacolare dell’isola di Oshima mentre vi godete un delizioso menu a base di prodotti ittici o bistecche. È uno dei ristoranti più popolari dell’area (tra i locali e i turisti) ed è solo a una breve distanza in macchina lungo la costa dalle iconiche scogliere Tojinbo! Una volta finito il pasto, potete bruciare le calorie godendovi la stupefacente passeggiata intorno all’isola di Oshima.

    Tojinbo: nessuna visita alla prefettura di Fukui sarebbe completa senza l’esperienza delle pittoresche e frastagliate scogliere di Tojinbo. Questa destinazione unica sulla costa è nota per essere uno dei posti migliori in Giappone per osservare il tramonto ed è anche un posto divertente per lo shopping di souvenir, le delizie locali e per provare il suo esclusivo gelato al gusto di inchiostro di calamari! C’è anche la Torre Tojinbo per osservare viste della costa!

  • Veronica Carnevale

    Ootoku: pranzo (prodotti ittici o carne)
    La mattina successiva, ho iniziato la giornata con un volo di un’ora dall’aeroporto Haneda nella parte sud di Tokyo all’aeroporto Komatsu nella prefettura di Ishikawa. Da lì, ho incontrato la mia guida, che aveva un’auto a noleggio, e ci siamo recati in auto verso sud nella vicina prefettura di Fukui! Dopo un viaggio di circa 45 minuti, abbiamo fatto la prima sosta—Ootoku, un ristorante di prodotti ittici situato lungo il Mar del Giappone. Il personale mi ha fatto sedere a un tavolo del secondo piano vicino a una enorme vetrata che offriva viste affascinanti della marea scintillante e delle dolci onde, nonché della vicina isola Oshima. Il semplice design in legno dell’interno comunicava una sensazione rustica, eppure moderna, e si abbinava perfettamente al paesaggio oceanico circostante. Dopo aver consultato il menu ricco di prodotti ittici e di carne, ho deciso per maguro don, una coppa di riso al tonno. Il tonno crudo era disposto sopra una coppa di soffice riso e guarnito con wasabi, zenzero marinato e un pezzo di involtino all’uovo. Il piatto era abbinato a cavolo marinato, zuppa di miso e un pesce bianco dal sapore delicato chiamato karei. Non ho potuto nascondere il sorriso che mi ha illuminato il volto quando ho assaggiato un morso del tonno fresco.

    Tojinbo: dopo aver goduto dei sapori del mare, era il momento di esplorare una delle località turistiche più rinomate di Fukui—Tojinbo. Dal ristorante, abbiamo percorso circa cinque minuti in macchina fino a un parcheggio vicino e poi abbiamo camminato per altri cinque minuti per una strada rétro, reminiscente del periodo Showa del Giappone. Il percorso nostalgico era fiancheggiato da trattorie e negozi di souvenir, dove gli aromi intensi dei prodotti ittici si mescolavano con la brezza oceanica. Una volta raggiunta la costa, la vista maestosa mi ha tolto il respiro. Scogliere frastagliate, eppure stranamente geometriche, incontravano la calma marea in un affascinante spettacolo della natura. Il vasto oceano serviva da meraviglioso sfondo alla scena, mentre le acque bianche spumeggianti si raccoglievano intorno alle formazioni di roccia uniche. Ho chiuso gli occhi e ho inalato il vento frizzante e mi sono sentita rilassare in armonia con la ninnananna delle onde. I sentieri intorno alla scogliera sono facili da percorrere, ma assicuratevi di calzare scarpe comode!

    Quindi, sono risalita in macchina per un altro percorso di cinque minuti fino a un parcheggio vicino all’isola di Oshima. Questa minuscola isola, non abitata, è situata appena fuori dalla costa di Fukui ed è connessa alla terraferma da un pittoresco ponte rosso. Mentre camminavo verso Oshima, il verde lussureggiante dell’isola, la parete di roccia visivamente interessante e il cancello torii bianco mi hanno sentire come se camminassi in un altro mondo. Ci vuole circa un’ora per fare il giro dell’isola, e sono presenti un tempio, una natura lussureggiante e straordinarie viste dell’oceano.

  • David Anderson

    Cena ad Awara Onsen Haiya: cenare ad Awara Onsen Haiya è solo una delle molte ragioni per prenotare il soggiorno di una notte o due qui! Avrete una saletta privata nel ristorante e potrete gustare il pasto indossando una delle loro tuniche giapponesi onsen gratuite. Con una selezione deliziosa di sakè, la meravigliosa presentazione delle pietanze, il servizio impeccabile e la straordinaria cucina, questa è un’esperienza di ristorazione che amerete veramente! Suggerimento da professionista - assicuratevi di chiedere del sale wasabi extra (è davvero notevole)!

    Alloggio: Awara Onsen Haiya
    Con le belle stanze, decorate nello stile classico del Ryokan giapponese, non c’è veramente un posto migliore per alloggiare in quest’area di Awara Onsen Haiya! Agli ospiti viene offerto l’accesso gratuito alla rilassante Onsen, le cui magiche sorgenti termali di acqua calda scioglieranno assolutamente tutto lo stress. Offrono anche stanze private (a un costo aggiuntivo) per chi desidera fare l’esperienza Onsen in solitudine. L’albergo è lussuoso, confortevole e nel complesso è un’esperienza unica da aggiungere alla vostra lista dei desideri giapponese.

  • Veronica Carnevale

    Centa ad Awara Onsen Haiya: con menti tranquille, abbiamo viaggiato in macchina per circa un’ora fino alla mia sistemazione per la notte—Haiya ad Awara Onsen. Awara Onsen è una delle più popolari città con sorgenti termali nel Giappone centrale e ospita una varietà di ryokan, le locande tradizionali giapponesi. Una volta arrivata a Haiya, il personale mi ha condotto alla mia stanza e mi ha cortesemente mostrato come indossare uno yukata, che è un tipo di kimono più leggero e casual. Dopo aver indossato l’abito tradizionale, mi sono infilata dei sandali forniti dall’albergo e mi sono recata nella sala da pranzo, che offriva più salette private divise da barriere di legno. Un cameriere sorridente mi ha offerto la prima portata—un caco ripieno di cetrioli e granchio abbinato a umeshu (liquore di prugne giapponese). Questo piatto in agrodolce è stato seguito da una sfilza di cibi deliziosi, compresi minestra, sashimi fresco, una mela ripiena di salmone e formaggio, manzo Wakasa, tofu al sesamo fritto, radice di daikon ripiena di pesce, un involtino primavera con granchio e gelatina di wasabi e un montblanc con frutta. Ciascuna pietanza era composta artisticamente nel piatto e offriva una ricca varietà di consistente uniche e combinazioni di sapori che riflettevano la natura raffinata del ryokan.

    Alloggio: Awara Onsen Haiya
    A Haiya in Awara Onsen, mi sono sentita come se avessi viaggiato a ritroso nel tempo fino al Giappone tradizionale. Ciascuna stanza e ciascun corridoio erano l’epitome estetica della raffinatezza giapponese, con elementi in legno, colori neutri e arredi tradizionali. La mia stanza stessa era una stanza in stile giapponese con pavimenti di tatami, porte scorrevoli shoji e ampie finestre con viste di un piccolo giardino giapponese. Durante la cena, il personale si è recato nella mia stanza per sistemare per me un futon per dormire. Il bagno annesso era un’estensione dello spazio dallo splendido design e aveva persino la propria sorgente termale privata! Dopo una lunga giornata di viaggio ed escursioni, ho sentito che potevo davvero rilassarmi grazie al vapore e alle acque rigeneranti. Oltre al bagno personale, il ryokan era dotato anche di un bagno comune ugualmente rilassante. Insieme ai tocchi tradizionali, l’albergo offriva anche servizi moderni, come Wi-Fi, armadietti per gli oggetti personali, un mini frigorifero con bevande, un asciugacapelli e altro ancora. L’esperienza è stata ulteriormente migliorata dall’eccezionale ospitalità del personale. La mattina successiva, dopo un altro nutriente pasto di verdure, frutta, riso, uova, pesce e minestra, il personale mi ha salutato con grande cordialità mentre iniziavo la nuova giornata.

Terzo giorno

40 minuti in autobus

20 minuti in treno (linea JR)

60 minuti in treno (linea non JR)

10 minuti in taxi

Tempio Heisenji Hakusanmore

DESTINAZIONI RACCOMANDATE

Tempio Heisenji Hakusan
Fondato nell'anno 717 sul lato Echizen del sacro monte Hakusan dal monaco buddista Taicho, nella seconda metà del periodo di Heian (794-1185) divenne una branca del tempio di Hieizan Enryakuji della setta Tendai, e benché nel periodo dei cosiddetti stati belligeranti Echizen era divenuta la maggior città di culto del Giappone, nel 1574 il tempio fu interamente incendiato durante il sollevamento dei fedeli della setta Osaka Honganji della scuola buddista di Jodo Shinsu. Quando tuttavia durante la cosiddetta ristorazione Meiji il governo decretò la separazione fra buddismo e scintoismo, le due principali religioni praticate nel paese, il tempio cambiò il nome da Heisenji a Hakusan e ora, grazie al meraviglioso tappeto muschiato che copre quasi interamente il terreno, è altresì conosciuto come "il tempio di muschio". A raccontare i giorni gloriosi di quando ancora era l'Hakusan Heisenji, sono il laghetto Mitarashinoike, ove secondo la leggenda apparì una divinità per incitare Taicho a guidare l'Hakusan, e i cedri giganti di Wakamiya Hachimangu miracolosamente sopravvissuti all'incendio devastatore.
  • David Anderson

    Tempio Heisenji Hakusan: completo di una scenografica scalinata attraverso torreggianti alberi di cedro e rocce ricoperte di muschio, il tempio Heisenji Hakusan Jinja è senza alcun dubbio uno dei posti migliori da visitare nella prefettura di Fukui. Si tratta di un sito storico nazionale che riporta lo slogan “Secoli di storia nascosta”, poiché solo l’1% delle rovine del territorio di 200 ettari è stato scavato. È un posto sacro e speciale, e c’è una certa sensazione che proverete camminando su questi sentieri di pietra ricoperti dal muschio.

  • Veronica Carnevale

    Tempio Heisenji Hakusan: in seguito, ci siamo spostati nell’entroterra verso Heisenji Hakusan Jinja. Il viaggio ha richiesto circa un’ora di macchina ed è stato ricco di viste commoventi di versanti di montagne con i colori dell’autunno, campi agricoli e caratteristici villaggi.

    Una volta raggiunto il santuario, sono stata nuovamente trasportata all’interno di un mondo mistico. Questo santuario, molto amato localmente e soprannominato “il Tempio del muschio”, è famoso per il suo spesso tappeto di muschio ed è stato a lungo una base di culto per Hakusan—una delle montagne più sacre del Giappone. Con i sentieri di pietra ai miei piedi e le strutture del santuario che si intrecciano senza interruzione nello scenario, sono rimasta affascinata dall’equilibrio pacifico tra natura e spiritualità. Alberi torreggianti mi hanno guidato in ogni passo e il paesaggio verdeggiante coperto dal muschio mi ha cullato in un appagamento completo. I boschi erano estremamente silenziosi—a parte della leggera brezza, dell’occasionale frinire dei grilli e del riecheggiare dei miei passi—e mi hanno avvolto in una serenità che è andata avanti per il resto della giornata.

10 minuti in taxi

30 minuti in treno (linea non JR)

15 minuti in autobus

Tempio Soto Zen Daihonzan Eiheijimore

Tempio Soto Zen Daihonzan Eiheiji
Fondato nel 1244 come luogo di preparazione spirituale da Soto Zen, il fondatore della scuola Dogen Zenji, è costituito da oltre settanta edifici di piccole e grandi dimensioni il cui più grande, chiamato shichido garan, è un gruppo di ambienti inter collegati da corridoi ove si svolgono le sessioni quotidiane di meditazione. Vi è anche il museo Rurishobokaku, che espone svariati oggetti preziosi tra i quali i Fukan zazengi, i saggi Dogen Zenji per la pratica Zen oggi considerati tesoro nazionale.
Nel 2015 la Michelin Green Guide Japan ha conferito al luogo due stelle.
  • David Anderson

    Tempio Soto Zen Daihonzan Eiheiji: il tempio Eihiji è uno dei due templi principali della Scuola Soto di buddismo Zen, ed è anche uno dei più grandi monasteri di tutto il Giappone. Nascosto nelle montagne scenografiche, sarà amato dai visitatori (in qualsiasi periodo dell’anno), ma lo spettacolo delle foglie in autunno è mozzafiato. Non è consentito scattare foto dei monaci mentre si visita la proprietà, ma imparare tutto sulle loro attività quotidiane e sul buddismo zen è un ottimo modo di passare un paio d’ore.

    Kamezo Soba (Pranzo): famoso per avere tra i migliori spaghettini Soba del Paese, Kamezo Soba è una struttura accogliente che serve un piatto dalla delizia irresistibile. Oltre agli spaghettini Soba potrete avere un kakiage (un assortimento di capesante, gamberetti e cipolle fritti). È croccante, confortante e gustoso.

    Villaggio dei coltelli di Takefu: con un tour della fabbrica e un negozio di souvenir dove potete comprare coltelli forgiati a mano “Echizen”, fate una gita al Villaggio dei coltelli di Takefu per uno sguardo eccitante sulla produzione del più importante (e affilato) utensile da cucina. Questo è il sito di produzione di 13 diverse aziende di coltelli e gli ospiti possono persino prenotarsi per partecipare a un workshop per imparare direttamente dagli esperti artigiani.

  • Veronica Carnevale

    Tempio Soto Zen Daihonzan Eiheiji: ho iniziato il mio ultimo giorno a Fukui con una visita al Tempio Eiheiji, che era a circa 45 minuti di macchina dal ryokan. All’arrivo, ci siamo fermati in un parcheggio vicino e abbiamo camminato per circa cinque minuti per una caratteristica città di templi fino a Eiheiji. Appena ho intravisto il complesso di tempi buddisti, sono stata colpita dalla sua presenza imponente, eppure confortante e, dopo aver scambiato le mie sneaker per un paio di pantofole fornite dal tempio, ero pronta per iniziare a esplorare. Gli edifici tradizionali in legno e le lanterne formavano un’armonia perfetta con la natura rigogliosa dell’area dove le benedizioni dell’autunno coloravano lo spazio con una gamma vibrante di colori. Mentre mi aggiravo tra le numerose strutture, mi ha affascinato l’importanza e il significato nascosti dietro ogni cosa—dalla posizione degli edifici alla postura delle statue. In realtà, l’intero complesso stesso sembra essere stato disposto per rappresentare un Buddha impegnato nello zazen, cioè nella meditazione.

    In contrasto alla solitudine del santuario Heisenji Hakusan Jinja, Eiheiji era un tempio estremamente attivo, pieno di monaci che portavano avanti le pratiche quotidiane. Durante il mio viaggio, ho avuto l’onore di osservare un servizio funebre mensile per un abate precedente. Sebbene non potessi comprendere ciò che dicevano i monaci, sono stata travolta dalla potente energia del salmodiare sincronizzato. L’atmosfera gentile di Eiheiji mi ha toccato e mi ha lasciata con una comprensione più profonda della setta Soto del buddismo.

    Kamezo Soba (Pranzo): dopo circa due ore di esplorazione di Eiheiji, ero pronta per il pranzo! Dal tempio, abbiamo viaggiato in macchina per circa 30 minuti fino a Kamezo Soba per uno dei piatti più popolari di Fukui—echizen oroshi soba. L’interno in legno e l’illuminazione calda del ristorante creavano un’atmosfera accogliente, dove mi hanno accompagnato a un tavolo tradizionale giapponese. Mi veniva l’acquolina in bocca quando il cameriere mi ha portato la mia pietanza—un piatto di soba di grano saraceno al 100% servito con una salsa di brodo di daikon grattugiato e tempura di prodotti di mare. Come indicato dalla mia guida, il modo corretto di gustare piatto era di provare prima la soba da sola e dopo versare la salsa sopra. Con il primo boccone degli spaghettini al dente, un sapore di terra e noci mi ha riempito la bocca. La soba aveva una consistenza buona da masticare e si abbinava splendidamente all’aroma del brodo e del croccante tempura. Ho terminato il pasto con una tazza di acqua di soba bollente—una tipica bevanda servita dopo la soba.

    Villaggio dei coltelli di Takefu: dopo aver goduto delle arti culinarie di Fukui, era il momento di esplorare il suo lato industriale nel Villaggio dei coltelli di Takefu a Echizen City—a soli 15 minuti di macchina dal ristorante. Per gli ultimi 700 anni, Echizen ha mostrato eccellenza nel forgiare coltelli di alta qualità.

    Il mio tour della struttura è iniziato nell’edificio principale cilindrico dove ho osservato esposizioni di coltelli per la cucina e l’agricoltura, nonché profili di maestri artigiani con età che andavano da 18 a 82 anni! Quindi, ci siamo recati verso l’attrazione principale—lo spazio di lavoro. Nel momento in cui ho aperto la porta, il suono di metallo pressato e l’odore della fabbricazione del ferro ha riempito l’aria. Dalla terrazza del secondo piano, ho osservato con entusiasmo gli operai che battevano e forgiavano il ferro con grande concentrazione. Il fitto paesaggio del macchinario formava una esperienza visualmente molto coinvolgente ovunque guardassi. Qui, i metodi tradizionali coesistevano con quelli moderni e gli operai provenienti da tutto il Giappone forgiavano l’uno accanto all’altro. La struttura era persino dotata di un santuario dedicato al fondatore del mestiere! Mentre mi recavo nel negozio adiacente per osservare i coltelli da vicino, ero affascinata dalla loro maestria dei dettagli. I coltelli erano più di semplici utensili—erano pezzi d’arte che rappresentavano secoli di eredità culturale.

30 minuti in autobus

75 minuti in treno (linea JR)

20 minuti in taxi

Quarto giorno

I cinque laghi di Mikata lungo la Rainbow Linemore

I cinque laghi di Mikata lungo la Rainbow Line
Cinque laghi dai colori diversi, uno dei luoghi più misteriosi e suggestivi del Giappone! Vi ci si arriva con la Rainbow Line, strada panoramica che scorre sino al parco sulla sommità di un monte da cui la vista è mozzafiato. In cima si può arrivare anche con la funivia per osservare il medesimo spettacolo naturale dalla terrazza di un elegante caffè.
  • David Anderson

    I cinque laghi di Mikata lungo la Rainbow Line: perfetto per gli amanti della natura e della fotografia, il Parco della cima della Rainbow Line offre una delle viste più panoramiche e sbalorditive della prefettura di Fukui. Affacciato sul “Mikata Goko”, cioè i cinque laghi di Mikata, è un luogo ideale per osservare il tramonto per una vista magica che comprende le molte catene di montagne nella distanza. I visitatori hanno una vasta area da esplorare con diverse terrazze e aree panoramiche, nonché una tonnellata di flora colorata di cui godere.

  • Veronica Carnevale

    I cinque laghi di Mikata lungo la Rainbow Line: mentre il sole iniziava la sua discesa, abbiamo viaggiato in macchina per circa un’ora verso l’ultima località—il parco della vetta della Rainbow Line, un parco situato sulla cima di una montagna. Dalla base del parco, mi sono accomodata su una seggiovia a posto singolo per salire lentamente lungo il declivio. Durante il viaggio, ho avuto una sensazione di vertigine mentre osservavo sbalordita i paesaggi surreali. In cima, non sono più riuscita a contenere l’entusiasmo mentre mi recavo velocemente verso il bordo orientale del parco. La vista era indescrivibile. La montagne ammantate di autunno riposavano tra i grandi Cinque laghi di Mikata, mentre il sole al tramonto avvolgeva lo scenario in una tonalità dorata. Dopo queste bellissime viste dei laghi, sono corsa verso l’altro lato del parco, per osservare i vasti panorami della Penisola Tsuruga adagiata nel Mar del Giappone. Ovunque guardassi, mi venivano offerti panorami di sogno. Un giardino di rose ricco di colori decorava il lato marino del parco offrendomi viste uniche dell’oceano tra i petali multicolori. Oltre alle viste mozzafiato, la cima del parco ospitava anche un caffè, un santuario e un pediluvio all’aria aperta. Mentre il sole raggiungeva l’orizzonte, i cieli color ambra scintillavano sulle onde gentili e mettevano in risalto le silhouette dei paesaggi naturali circostanti. Ho sorriso. Era una vista che non avrei dimenticato molto presto.

20 minuti in taxi

35 minuti in treno (linea JR)

Stazione JR di Tsuruga

  • David Anderson

    Servizi di viaggio sullo Shinkansen; pranzo in scatola e pasti sull’aereo, ecc.: sulla via del ritorno per Tokyo, abbiamo preso lo Shinkansen dalla Stazione JR Maibara. Il viaggio di ritorno è stato veloce mentre riflettevamo sulla meravigliosa natura della prefettura di Fukui.
    Sperimentare i grandi spazi aperti a sole poche ore da Tokyo è stata una nuova scoperta per me in questo viaggio.

  • Veronica Carnevale

    Servizi di viaggio sullo Shinkansen; pranzo in scatola e pasti sull’aereo, ecc.: mentre l’oscurità ammantava la campagna di Fukui, abbiamo viaggiato in macchina per circa un’ora fino alla stazione JR Maibara a Shiga per prendere il Tokaido Shinkansen verso la stazione di Tokyo. Dopo aver preso posto nel mio ampio sedile del treno accanto al finestrino, ho osservato il lato naturale del Giappone lasciare il posto ai grattacieli di Tokyo. Il viaggio ha richiesto circa due ore e 15 minuti.

Stazione di Tokyo

  • David Anderson

    Una gita intorno a Tokyo e a Fukui vi farà certamente innamorare del Giappone! Dalla frenesia e dal trambusto delle strade di Tokyo alla prefettura di Fukui concentrata sulla natura e dal passo più lento.

  • Veronica Carnevale

    La mia avventura in Giappone era iniziata con i panorami del centro di Tokyo ed è finita con le viste mozzafiato della natura di Fukui. Nonostante fossero completamente diverse, entrambe le viste illustravano la varietà della bellezza del Giappone. La natura rigogliosa e il fascino tradizionale di Fukui facevano da meraviglioso contraltare alle delizie urbane di Tokyo. Nei miei viaggi, ho potuto usufruire di pietanze deliziose, bellezze naturali, ospitalità senza confronti e meraviglie culturali. Non vedo l’ora di visitare di nuovo Tokyo e Fukui in futuro!

    Speriamo di vedervi presto!

LE RACCOMANDAZIONI DI ALTRI VIAGGIATORI

Una visita a Tokyo è piuttosto essenziale per qualsiasi viaggiatore interessato a venire in Giappone, ma per chi cerca una gemma nascosta che mostri un lato diverso del Giappone, una visita alla prefettura di Fukui è davvero ideale. Tokyo è una delle destinazioni che figurano di più nelle liste dei desideri di tutto il mondo (e per una buona ragione), ma quello è solo il punto di partenza principale per esplorare tutto ciò che il Giappone ha da offrire.

David Anderson
Blogger di viaggi e fotografo
Risiede a USA
  • Hobby

    Viaggi, fotografia, immersioni subacquee, snowboard, viaggi di avventura

  • Numero di viaggi in Giappone

    -

LE RACCOMANDAZIONI DI ALTRI VIAGGIATORI

Con le sue campagne lussureggianti e le eccitanti destinazioni urbane, il Giappone è ricco di avventure per tutti. Tokyo, l’epicentro della cultura urbana del Giappone, è molto famoso per i suoi grattacieli, le luci sgargianti e il suo vasto skyline, che lo rendono una delle destinazioni più popolari per i turisti in arrivo nel Paese. Tuttavia, il paesaggio urbano di Tokyo mostra solo un lato di questo Paese unico. La prefettura di Fukui, situata sul confine occidentale del Giappone lungo il Mar del Giappone, crea un meraviglioso contrasto alla vita frenetica di Tokyo. Qui, prodotti freschi del mare, una natura incantevole, templi e santuari e l’artigianato tradizionale vivono in armonia. Con i suoi facili collegamenti a Tokyo tramite il treno Shinkansen e l’aereo (con connessioni in auto), Fukui serve come un luogo splendido per esplorare il lato meno conosciuto del Giappone.

Unitevi a me in un’avventura attraverso Tokyo e Fukui, e scoprite alcuni dei segreti meglio custoditi del Giappone. Andiamo!

Veronica Carnevale
Creatrice di contenuti con Japan Travel
Risiede a Tokyo
Paese d'origine: Stati Uniti
  • Hobby

    viaggiare, sperimentare nuove culture, provare nuovi cibi/bevande, escursionismo/luoghi naturali

  • Permanenza a Tokyo

    vive in Giappone con un visto di lavoro (arrivata il 20 maggio 2022) - sono passati circa 6 mesi

Altri itinerari raccomandati nella stessa area

Condividi questa pagina!

Mezzi di trasporto raccomandati

Itinerari più lunghi

Itinerari raccomandatiNuovi!

Altri itinerariNuovi!

Back to Top

COPYRIGHT © HOKURIKU × TOKYO ALL RIGHTS RESERVED.