Ishikawa è una delle regioni più rappresentative della storia, della cultura e della cucina giapponese.
La sua esistenza così come la conosciamo oggi risale al clan dei Kaga, che la dominò durante il periodo di Edo (1603-1868). Sostenute da risorse finanziarie seconde solo a quelle dello Shōgun, qui si sono sviluppate arti tradizionali e dello spettacolo, una cultura alimentare del tutto unica e un tipo di vita sociale che hanno contribuito alla nascita di un mondo senza pari in Giappone.
In oltre quattrocento anni Ishikawa non ha conosciuto grandi disastri naturali né conflitti armati. Anche per questo Kanazawa, il capoluogo, è ancora permeata della speciale atmosfera tipica dell'epoca dei samurai, soprattutto nel Giardino Kenroku-en e nel quartiere Nagamachi ove a quel tempo vivevano i celebri guerrieri dell'aristocrazia militare.
Più a nord, slanciata sul Mar del Giappone si trova la penisola di Noto, lungo le cui coste punteggiate di villaggi di pesca tradizionali in cui la vita ancora scorre semplice e lenta come un tempo la gente vive delle ricchezze del mare e dei prodotti dei satoyama, le comunità agricole collocate sulle terre pedemontane confinanti con le pianure.
Nella parte sud di Kanazawa è particolarmente famoso lo storico villaggio termale di Kaga, che da mille e trecento anni in ogni stagione offre meravigliosi spettacoli di una natura ancora incontaminata.
La cultura alimentare di Ishikawa, tra le più floride del Giappone, deve la sua fortuna a prodotti orticoli molto celebrati e alla grande ricchezza del Mar del Giappone. La cucina di Kaga, perfezionata da grandi chef e rinomata altresì per l'eleganza delle sue stoviglie tradizionali, in particolare quelle di Kutani e le lacche di Wajima, oltre a una delizia senza eguali è un autentico diletto per gli occhi.
La sua esistenza così come la conosciamo oggi risale al clan dei Kaga, che la dominò durante il periodo di Edo (1603-1868). Sostenute da risorse finanziarie seconde solo a quelle dello Shōgun, qui si sono sviluppate arti tradizionali e dello spettacolo, una cultura alimentare del tutto unica e un tipo di vita sociale che hanno contribuito alla nascita di un mondo senza pari in Giappone.
In oltre quattrocento anni Ishikawa non ha conosciuto grandi disastri naturali né conflitti armati. Anche per questo Kanazawa, il capoluogo, è ancora permeata della speciale atmosfera tipica dell'epoca dei samurai, soprattutto nel Giardino Kenroku-en e nel quartiere Nagamachi ove a quel tempo vivevano i celebri guerrieri dell'aristocrazia militare.
Più a nord, slanciata sul Mar del Giappone si trova la penisola di Noto, lungo le cui coste punteggiate di villaggi di pesca tradizionali in cui la vita ancora scorre semplice e lenta come un tempo la gente vive delle ricchezze del mare e dei prodotti dei satoyama, le comunità agricole collocate sulle terre pedemontane confinanti con le pianure.
Nella parte sud di Kanazawa è particolarmente famoso lo storico villaggio termale di Kaga, che da mille e trecento anni in ogni stagione offre meravigliosi spettacoli di una natura ancora incontaminata.
La cultura alimentare di Ishikawa, tra le più floride del Giappone, deve la sua fortuna a prodotti orticoli molto celebrati e alla grande ricchezza del Mar del Giappone. La cucina di Kaga, perfezionata da grandi chef e rinomata altresì per l'eleganza delle sue stoviglie tradizionali, in particolare quelle di Kutani e le lacche di Wajima, oltre a una delizia senza eguali è un autentico diletto per gli occhi.
Per viaggiare da Tokyo a ISHIKAWA
Tragitto 1
-
Aeroporto internazionale di Tokyo (Haneda) → Aeroporto di Komatsu : Circa 1 ora e 10 minuti
Tragitto 2
-
Stazione centrale di Tokyo → Stazione JR di Kanazawa : Circa 2 ora e 30 minuti con il treno ad alta velocità Shinkansen Hokuriku
Tutti gli itinerari
-
Un viaggio per rinascere, fisicamente e mentalmente, attraverso il cibo e le esperienze tradizionali
HOKURIKU × TOKYOViaggiando secondo il tema "Un viaggio per rinascere, fisicamente e mentalmente, attraverso il cibo e le esperienze tradizionali", sarà possibile visitare una varietà di luoghi consigliati da Tokyo allo Hokuriku.
A Tokyo visiterete il Museo Nihondo Kampo e l'unica valle di tutti i 23 quartieri speciali di Tokyo, e poi proverete il kaiseki, l’alta cucina tradizionale giapponese con menù a più portate, presso un ristorante sito in un giardino che un tempo era la residenza di un daimyo (signore feudale) e dei suoi vassalli hatamoto.
Da lì, vi dirigerete verso la regione di Hokuriku, dove sperimenterete sia le sorgenti termali legate al famoso maestro di haiku Matsuo Basho (1644 - 1694) che la meditazione zen presso il tempio Eiheiji, che ha ottenuto due stelle dalla Michelin Green Guide Japan. In seguito, potrete rinfrescare il vostro corpo e la vostra mente meditando sotto una cascata al tempio Oiwasan Nissekiji. -
HOKURIKU × TOKYOFamiliarizzare con l'artigianato tradizionale, radicato nello stile di vita delle persone e nel clima del Giappone, vi offrirà una comprensione più profonda della cultura giapponese. Da Tokyo allo Hokuriku, esplorerete le città dove sono nati i mestieri tradizionali, scoprendo così aspetti della cultura e del fascino del Giappone che non conoscevate.
A Tokyo questo percorso vi porterà in luoghi legati ai bonsai e ai dipinti ukiyo-e di Hokusai, mentre nello Hokuriku vi porterà in luoghi legati all'artigianato del vetro e alla famosa ceramica Kutani-yaki. Questo itinerario è consigliato a chi è interessato all'artigianato tradizionale giapponese.

Luoghi vicini
Vedi tutti i destinazioni
Video in realtà virtuale a 360°
I festival di ISHIKAWA
Negozi di specialità locali
Vedi tutti i negozi