Niigata è il maggiore produttore di riso del Giappone. Molti sono i suoi marchi, tra questi il famoso Uonuma Koshihikari, e molti contribuiscono a sakè della miglior qualità.
I monti Hakkai, Echigo-Komagatake e Nakanodake, collettivamente chiamati Echigo Sanzan, offrono una natura oltremodo rigogliosa e viste sceniche apprezzabili in ogni stagione.
Data la posizione geografica, Niigata è un'area famosa anche per gli sport invernali, richiamando infatti ogni anno ondate di appassionati non solo da ogni parte del Giappone ma anche da altri paesi.
Nel museo Matsudai Nohbutai, che ai boschi pastorali dei satoyama, le comunità agricole collocate sulle terre pedemontane confinanti con le pianure, abbina un'esposizione di arte moderna del tutto unica, collocati direttamente nella natura si trovano alcuni lavori di svariati artisti di fama internazionale, tra questi il giapponese Yayoi Kusama.
Insieme a quella dei quartieri Gion di Kyoto e Shinbashi di Tokyo, la tradizione furumachi geigi è considerata una delle tre più importanti della cultura geisha e in diversi ryotei — così ancor oggi vengono chiamati i ristoranti tradizionali giapponesi — si può assistere ai loro spettacoli musicali e danzanti ozashiki asobi.
I monti Hakkai, Echigo-Komagatake e Nakanodake, collettivamente chiamati Echigo Sanzan, offrono una natura oltremodo rigogliosa e viste sceniche apprezzabili in ogni stagione.
Data la posizione geografica, Niigata è un'area famosa anche per gli sport invernali, richiamando infatti ogni anno ondate di appassionati non solo da ogni parte del Giappone ma anche da altri paesi.
Nel museo Matsudai Nohbutai, che ai boschi pastorali dei satoyama, le comunità agricole collocate sulle terre pedemontane confinanti con le pianure, abbina un'esposizione di arte moderna del tutto unica, collocati direttamente nella natura si trovano alcuni lavori di svariati artisti di fama internazionale, tra questi il giapponese Yayoi Kusama.
Insieme a quella dei quartieri Gion di Kyoto e Shinbashi di Tokyo, la tradizione furumachi geigi è considerata una delle tre più importanti della cultura geisha e in diversi ryotei — così ancor oggi vengono chiamati i ristoranti tradizionali giapponesi — si può assistere ai loro spettacoli musicali e danzanti ozashiki asobi.
Per viaggiare da Tokyo a NIIGATA
Tragitto 1
-
Stazione centrale di Tokyo → Stazione JR di Niigata : Circa 2 ore con il treno ad alta velocità Joetsu Shinkansen
Tutti gli itinerari
-
HOKURIKU × TOKYOFamiliarizzare con l'artigianato tradizionale, radicato nello stile di vita delle persone e nel clima del Giappone, vi offrirà una comprensione più profonda della cultura giapponese. Da Tokyo allo Hokuriku, esplorerete le città dove sono nati i mestieri tradizionali, scoprendo così aspetti della cultura e del fascino del Giappone che non conoscevate.
A Tokyo questo percorso vi porterà in luoghi legati ai bonsai e ai dipinti ukiyo-e di Hokusai, mentre nello Hokuriku vi porterà in luoghi legati all'artigianato del vetro e alla famosa ceramica Kutani-yaki. Questo itinerario è consigliato a chi è interessato all'artigianato tradizionale giapponese. -
HOKURIKU × TOKYOIn Giappone edifici vecchi e nuovi coesistono, come la TOKYO SKYTREE® che sovrasta il centro storico e l'architettura retrò dei quartieri dagli edifici multipiano, producendo un'armonia unica e numerosi paesaggi urbani affascinanti. In questo viaggio, ammirerete l'architettura moderna di Tokyo e della regione di Hokuriku, e vi sembrerà di fare un salto nel tempo.

Luoghi vicini
Vedi tutti i destinazioni
Video in realtà virtuale a 360°
I festival di NIIGATA
Negozi di specialità locali
Vedi tutti i negozi