We use cookies on this site to enhance your user experience. If you continue to browse, you accept the use of cookies on our site. See our cookies policy for more information.
Accept
Informazioni come orari al pubblico, giorni di chiusura e così via pubblicate sulle strutture e gli eventi turistici potrebbero cambiare.
Per informazioni aggiornate e più dettagliate s’invita a vedere il sito web ufficiale delle comunità, delle strutture turistiche locali e dei vari eventi.
Itinerari più lunghi
Un viaggio nell'architettura futuristica delle città retrò di Tokyo e Hokuriku
In Giappone edifici vecchi e nuovi coesistono, come la TOKYO SKYTREE® che sovrasta il centro storico e l'architettura retrò dei quartieri dagli edifici multipiano, producendo un'armonia unica e numerosi paesaggi urbani affascinanti. In questo viaggio, ammirerete l'architettura moderna di Tokyo e della regione di Hokuriku, e vi sembrerà di fare un salto nel tempo.
Giorni 1-2
Partenza dalla TOKYO SKYTREE® e visita degli edifici storici di Tokyo
Tokyo, con i suoi grattacieli all'avanguardia e i suoi edifici retrò in mattoni, è una città perfetta per esplorare l'architettura.

Il viaggio inizia dal nuovo simbolo di Tokyo, la TOKYO SKYTREE®, da dove è possibile ammirare la metropoli che si estende nella pianura del Kanto e percepire realmente le dimensioni di Tokyo!

Da non perdere poi è di certo una passeggiata per Asakusa, che conserva ancora la sua atmosfera unica di centro storico. Il moderno Asakusa Culture Tourist Information Center, che si trova di fronte al tempio Senso-ji, è stato progettato dal famoso architetto Kengo Kuma.

Il punto distintivo della zona Marunouchi di Tokyo è invece l'architettura retrò che pervade il quartiere degli uffici.

L'edificio della stazione di Tokyo e il museo Mitsubishi Ichigokan, che sono stati restaurati secondo il loro aspetto originale di oltre 100 anni fa, hanno un design classico in stile occidentale sia all'esterno che all'interno, che trasmette ancora un'impressione nuova.
1
TOKYO SKYTREE®
Il vostro viaggio attraverso l'architettura di Tokyo inizia con la torre per telecomunicazioni TOKYO SKYTREE®, alta 634 metri e completata nel 2012, ad oggi la torre più alta del mondo. Il centro commerciale TOKYO Solamachi alla base della torre comprende circa 300 negozi tra ristoranti e negozi di merci varie, e risuona della vitalità del centro di Tokyo. La TOKYO SKYTREE® ha un sistema di controllo delle vibrazioni chiamato Shinbashira-seishin (Center Column Vibration Control), ispirato alle pagode a cinque piani, che lo rende meno suscettibile ai danni da scuotimento di un terremoto. Dal ponte di osservazione si può ammirare tutta l'area metropolitana di Tokyo e capirne le dimensioni. Riuscirete a distinguere gli edifici architettonicamente più rappresentativi di Tokyo, come il tempio Senso-ji e il Japan National Stadium, e nei giorni di sole potrete anche vedere il monte Fuji.
15 minuti a piedi
2
Asakusa
Asakusa è una delle principali destinazioni turistiche di Tokyo e conserva ancora la sua atmosfera unica del centro, in cui la storia e la cultura di Tokyo si trasmettono al presente mediante strutture come il tempio Senso-ji, il più antico tempio del Giappone, e Asakusa Hanayashiki, il più antico parco divertimenti del Giappone. Di contro, ci sono anche edifici moderni come l'Asakusa Culture Tourist Information Center, progettato da Kengo Kuma. Per i visitatori, uno dei vantaggi della zona è proprio la possibilità di godere allo stesso tempo del passato e del presente di Tokyo. Per lo shopping, si consiglia di fare un salto a Kappabashi Kitchenware Town, un quartiere all'ingrosso dove si possono acquistare tutti i tipi di utensili da cucina e stoviglie professionali. Prendendo un taxi acquatico TOKYO CRUISE che naviga lungo il fiume Sumida, potrete godere anche della visita dall'acqua.
10 minuti in treno (linee non JR)
5 minuti in treno (JR)
3
Stazione di Tokyo
Costruita più di 100 anni fa, la stazione di Tokyo ha accolto innumerevoli turisti come porta d'ingresso alla città. L'edificio della stazione di Tokyo, con il suo impressionante esterno in mattoni rossi, è stato riportato al suo aspetto originale nel 2012, e anche la cupola dell'edificio e le decorazioni interne in rilievo, che erano scomparse a causa dei danni della guerra, sono state ripristinate. All’interno dell’edificio ci sono molte strutture commerciali, come GRANSTA TOKYO ed ecute TOKYO, dove si susseguono ristoranti che offrono piatti tipici di Tokyo e negozi di souvenir. L'edificio della stazione di Tokyo è diventato anche uno dei più recenti luoghi alla moda della città. Se desiderate acquistare un ekiben, il cestino da pranzo della stazione ferroviaria, allora vi consigliamo il negozio specializzato Ekibenya Matsuri che ha più di 200 tipi di ekiben da tutto il Giappone.
2 minuti a piedi
4
Museo Mitsubishi Ichigokan
Il quartiere di Marunouchi, dove si trova il museo Mitsubishi Ichigokan, è uno dei principali quartieri di uffici di Tokyo. Nel 1894, il Mitsubishi Ichigokan fu edificato qui come primo edificio per uffici nel distretto di Marunouchi, e divenne la sede delle principali aziende e banche. Con al centro la moderna costruzione in mattoni rossi del Mitsubishi Ichigokan, l'area circostante fu unificata in un paesaggio urbano in stile occidentale, che all'epoca pare fosse paragonata ai paesaggi urbani di Londra e chiamata "Iccho London" (isolato di Londra). Una volta restaurato, il Mitsubishi Ichigokan rinacque come Mitsubishi Ichigokan Museum. Café 1894, la caffetteria e bar del museo, utilizza uno spazio che una volta era un ufficio bancario, il cui interno è stato riprodotto fedelmente con i materiali, ecc. dell'epoca, e vi farà fare un salto nel passato.
20 minuti in treno (JR)
Giorni 3-5
Uno sguardo ai paesaggi urbani moderni di Shibuya e Shinjuku
Shinjuku e Shibuya sono i principali quartieri commerciali di Tokyo, con file di grattacieli di uffici e negozi, che offrono un paesaggio molto diverso rispetto a Marunouchi.

A Shinjuku è piacevole passeggiare e osservare il Santuario Hanazono-jinja, che si staglia da solo tra gli altri edifici, così come le strade dei bar che mantengono ancora un’atmosfera caratteristica d'altri tempi.

Shibuya è poco distante da Shinjuku e, in un viaggio in Giappone, vale di certo la pena vedere il suo incrocio Shibuya Scramble, una delle immagini più famose del Giappone a livello mondiale. Perché non pensare di visitare alcuni dei luoghi più recenti sorti nella zona intorno alla stazione, come il MIYASHITA PARK e lo SHIBUYA SCRAMBLE SQUARE?

Se ci si sposta da Shibuya a Omotesando si incontra anche il Museo Nezu, il cui design pulito e accattivante è stato realizzato da Kengo Kuma. Il Museo Nezu è anche un luogo in cui è possibile percepire l'armonia tra l'edificio e il suo giardino giapponese.
5
Shinjuku
Shinjuku è noto per essere il principale quartiere di grattacieli di Tokyo, affollato non solo da edifici adibiti ad uffici, ma anche dai grandi magazzini, dai più recenti ristoranti gourmet e dalle grandi catene di negozi di elettronica. Sebbene siano entrambi quartieri con edifici multipiano, la tranquillità di Marunouchi e il trambusto del quartiere commerciale di Shinjuku danno impressioni completamente diverse. Tuttavia, anche a Shinjuku ci sono numerosi luoghi immersi nel verde, come il Santuario Hanazono-jinja e il parco Shinjuku Gyoen, luoghi popolari per rigenerarsi nella natura. Per chi vuole godersi la notte e bere qualcosa, allora i quartieri di Shinjuku Golden Gai e Omoide Yokocho sono l’ideale: la loro serie di bar unici e izakaya vecchio stile accolgono gli ospiti con un'atmosfera amichevole.
10 minuti in treno (JR)
6
Shibuya
Shibuya è il centro della cultura giovanile di Tokyo, da non perdere l'edificio della moda 109 e il MIYASHITA PARK, che ha appena aperto nel 2020. Lungo la strada dei ristoranti Shibuya Yokocho nel MIYASHITA PARK, troverete ben 19 ristoranti in soli 100 metri, quindi in un unico punto potrete gustare la cucina locale e il soul food di tutto il Giappone. Di fronte alla stazione di Shibuya c'è l'incrocio Shibuya Scramble. Non è esagerato dire che si tratta dell'incrocio più famoso del mondo e, con le sue 1.000 persone che lo attraversano contemporaneamente, lo Shibuya Scramble merita sicuramente una visita.
1 minuto a piedi
7
SHIBUYA SCRAMBLE SQUARE
Shibuya è attualmente in fase di riqualificazione, ed è in corso la costruzione di nuovi edifici per uffici e negozi. Aperto nel 2019, la SHIBUYA SCRAMBLE SQUARE è una nuova torre di riferimento a Shibuya che ha riunito i negozi e i ristoranti più alla moda. Dal ponte di osservazione esterno posto all'ultimo piano e alto 229 metri, si può ammirare il paesaggio notturno di Tokyo e la Tokyo Tower. Le aree erbose sul ponte di osservazione hanno una disposizione libera e aperta, e ci sono anche divani e amache. Rilassarsi su uno dei divani o sdraiarsi in una delle amache e guardare il cielo notturno di Tokyo è un’esperienza molto romantica.
2 minuti in treno (linee non JR)
8
Museo Nezu
Ad Omotesando, a pochi passi da Shibuya, si trova il Museo Nezu, progettato da Kengo Kuma, che espone circa 7.400 opere di antichità giapponesi e orientali. L'edificio stesso del museo vale la pena di essere visto perché incorpora materiali architettonici tradizionali giapponesi come bambù, tegole e ghiaia a sfera (piccole pietre rotonde per la posa nei giardini) nel tipo di design tagliente tipico del famoso architetto Kengo Kuma. Il museo era originariamente la residenza di Kaichiro Nezu, soprannominato il Re delle ferrovie, e ospita anche un giardino giapponese ricco di elementi naturali. Dopo aver visitato l'edificio, fate una pausa al NEZUCAFÉ annesso al museo. Il negozio del museo espone anche una selezione completa di articoli originali alla moda con motivi della collezione del museo.
30 minuti in treno (linee non JR)
JR Joetsu Shinkansen
15 minuti in autobus
Giorni 6-11
Viaggio tra i bellissimi edifici dello Hokuriku progettati da architetti famosi
Imperdibili in questo viaggio architettonico tra le tre prefetture dello Hokuriku - Niigata, Ishikawa e Fukui - sono gli edifici pubblici progettati dai maggiori architetti giapponesi.

Questo viaggio presenterà quattro edifici: (1) il Ryutopia Niigata City Performing Arts Center di Itsuko Hasegawa, (2) il Museum on Echigo-Tsumari (MonET) di Hiroshi Hara, (3) il 21st Century Museum of Contemporary Art, Kanazawa di SANAA, un’unità architettonica di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, e (4) il Fukui Prefectural Dinosaur Museum di Kisho Kurokawa.

Ciascuno di questi architetti ha impiegato il proprio ingegno per progettare il modo in cui l'edificio sarebbe apparso all’interno della città e della natura.

È divertente passeggiare realmente sui terreni di questi edifici immaginando quelli che dovevano essere i pensieri e le idee di progettazione degli architetti.

Questo viaggio in Hokuriku appagherà il vostro desiderio di sperimentare il senso estetico dell'architettura giapponese!
9
Ryutopia Niigata City Performing Arts Center
Il Ryutopia Niigata City Performing Arts Center è uno dei punti di riferimento più popolari della città dove tutti possono sperimentare la cultura e le arti, e comprende una sala da concerto, un teatro, un teatro Noh e studi a noleggio. La struttura è stata progettata da Itsuko Hasegawa, che ha lavorato su numerosi edifici pubblici seguendo il tema: "integrare l'architettura e l'ambiente circostante". Ci sono sei giardini aerei esterni ricchi di verde, e la passeggiata è stata progettata per collegarli con la struttura. Non è solo un luogo dove nascono la cultura e le arti, ma è anche una base per creare incontri tra persone che accadono una volta nella vita.
15 minuti in autobus
JR Joetsu Shinkansen
10 minuti in treno (JR)
15 minuti in treno (linee non JR)
10
Museum on Echigo-Tsumari (MonET)
Un idilliaco scenario semi-rurale rimane nella zona di Echigo-Tsumari, nella prefettura di Niigata, dove dal 2000 si tiene un evento artistico, il campo d'arte "Echigo-Tsumari". Il Museum on Echigo-Tsumari (MonET), situato in questa zona, è un accattivante edificio in stile corridoio che circonda uno stagno posto nel suo cortile. È stato progettato da Hiroshi Hara, che ha anche progettato l'edificio della stazione di Kyoto. Il design del museo fa un uso pesante di cemento e vetro, e i visitatori sentiranno la sacralità tagliata e separata dalla realtà.
55 minuti in treno (linee non JR)
JR Hokuriku Shinkansen
15 minuti in autobus
11
21st Century Museum of Contemporary Art, Kanazawa
Il 21st Century Museum of Contemporary Art, Kanazawa è uno dei principali musei d'arte contemporanea del Giappone, ed espone permanentemente opere di famosi artisti moderni come James Turrell e Leandro Erlich. L'edificio è caratterizzato da una struttura circolare a 360 gradi in tutto vetro ed è stato progettato dall'unità architettonica giapponese SANAA, composta da Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, che ha vinto il premio Pritzker, definito come il premio Nobel del mondo dell'architettura. Le aree di terreno coperte di erba sono aperte come parco, e chiunque può passeggiarci liberamente per godere degli oggetti e dell'arte interattiva esposti all'aperto.
15 minuti in autobus
45 minuti in treno (JR)
60 minuti in treno (linee non JR)
15 minuti in autobus
12
Fukui Prefectural Dinosaur Museum
Essendo uno dei più grandi musei al mondo tra quelli specializzati in dinosauri, il Fukui Prefectural Dinosaur Museum è stato costruito nella prefettura di Fukui, dove sono stati scoperti i più grandi fossili di dinosauro del Giappone. L'edificio è stato progettato da Kisho Kurokawa, un maestro dell'architettura di fama mondiale, noto anche per aver progettato il National Art Center di Tokyo. L'esterno del museo è una cupola argentata che ricorda un uovo di dinosauro e, inverdendo i tetti delle strutture circostanti, dà l'impressione che l'enorme uovo sia sepolto nel terreno. Oltre ai 44 scheletri di dinosauri a corpo intero ospitati nel museo, c'è anche un angolo esperienziale dove i visitatori possono toccare i veri fossili, così come un percorso all'aperto molto popolare dove i visitatori possono godere di una vera esperienza di scavo di fossili.
Questo viaggio vi condurrà in un tour dell'architettura moderna tra Tokyo e Hokuriku di 11 giorni e 10 notti.
I mezzi di trasporto sono esemplificativi e sono stati forniti solo come riferimento, ma si consiglia anche di girare a piedi e, seguendo il vostro umore, di esplorare le aree vicine ai luoghi proposti in questo viaggio.

*Le informazioni qui fornite sono valide a partire da marzo 2022.
*Le informazioni sui trasporti non includono né il numero né il tempo impiegato per i trasferimenti.
*L’ingresso a determinati luoghi/strutture potrebbe essere a pagamento. Per maggiori informazioni sugli orari di apertura, i giorni fissi di chiusura, i prezzi o altro ancora vi invitiamo a consultare il sito web di tali luoghi/strutture o a contattarli direttamente.

Back to Top

COPYRIGHT © HOKURIKU × TOKYO ALL RIGHTS RESERVED.